Dallo spray al taser: i “surrogati” che possono uccidere

Il porto non autorizzato di strumenti ritenuti “meno pericolosi” della pistola, come spray urticanti o taser, espone le guardie giurate a responsabilità penali gravissime. Abbiamo chiesto a Michele Bardi, esperto della normativa sulla vigilanza privata, di chiarire l’attuale quadro regolatorio e i rischi connessi al porto non autorizzato da parte delle GPG.

2305 visualizzazioni
  • Sicurezza privata, di cosa stiamo parlando?

    Si avvicina SICUREZZA 2025, tradizionale momento di riflessione e di analisi delle condizioni di quel poliedro chiamato sicurezza, e dobbiamo constatare quanto siano ancora distanti le sue due facce più importanti, i servizi di vigilanza e le tecnologie. Si riuscirà fare una vera “riforma della sicurezza privata”? Leggi l’editoriale

    321 visualizzazioni
  • UNIV al convegno “Diritto della sicurezza e sicurezza dei diritti nell’anno Giubilare”

    La Presidente di UNIV Anna Maria Domenici ha rappresentato il comparto della sicurezza privata al convegno “Diritto della sicurezza e sicurezza dei diritti nell'anno Giubilare” del 25 Giugno presso la Chiesa di San Silvestro al Quirinale, un appuntamento di alto profilo che ha visto alternarsi al pulpito, tra gli altri, il Vicepresidente alla Camera Giorgio Mulè e le più alte cariche di sicurezza della Capitale, dal Prefetto Lamberto Giannini al Questore Roberto Massucci.

    893 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ANIVP

    Per 90 anni il sistema della vigilanza privata si è basato sul TULPS del 1931 che aveva due soli riferimenti, le guardie giurate e i portieri di fabbricati. Oggi i profili professionali della sicurezza sono molteplici e, tranne i servizi di controllo disarmati, tutti sono regolamentati. Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP sostiene la necessità di un nuovo testo unico della sicurezza.

    1804 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ASSIV

    "Revisione degli articoli del TULPS e regolamento, anche alla luce delle difficoltà interpretative nate in questi anni dall’applicazione dei contenuti del DM 269/2010, e riordino delle norme speciali": sono questi i punti per il riassetto normativo della vigilanza indicati da Maria Cristina Urbano, presidente di ASSIV, che segue anche l'aggiornamento della Norma UNI 10891.

    1604 visualizzazioni
  • Firmato Protocollo d'intesa AISS - Laboratorio per la Sicurezza

    Roma - L'Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria (AISS) e l'Associazione Laboratorio per la Sicurezza hanno sottoscritto lo scorso 8 giugno un protocollo d'intesa finalizzato ad individuare congiuntamente un percorso per la definizione di un quadro di riferimento per le attività riguardanti ogni ambito della sicurezza privata. Le dichiarazioni di Franco Cecconi e Giuseppe Mastromattei.

    2798 visualizzazioni

errore